Le Chiese interlocutrici, insieme a quella cattolica, nel dialogo ecumenico
     Nel cammino per l'unità dei cristiani

 





 Cammino della Chiesa Luterana e profilo dottrinale
 
Atteggiamento ecumenico


Il cammino della Chiesa Luterana    torna su

I Cristiani luterani sono una settantina di milioni e per la maggior parte vivono nel Nord Europa (Germania, Svezia, Danimarca, Finlandia, Norvegia), quasi 10 milioni vivono negli Stati Uniti, il resto in India, Brasile, Tanzania. Si chiamano luterani perché seguono gli insegnamenti del riformatore tedesco Martin Lutero.

Martin Lutero nacque nel 1483: Assillato dal problema della dannazione eterna, si fece frate agostiniano nel 1505 ad Erfurt. Tra il 1516 e il 1515 studia con attenzione la Bibbia, soffermandosi soprattutto sul libro dei salmi e sulle lettere di Paolo.

Nella lettera di Paolo ai Romani Lutero trova la risposta alle sue angosce e paure; lì l'apostolo Paolo scrive: Nessun uomo è giusto, nemmeno uno: così dice la Bibbia. Perciò tutti chiudano la bocca e il mondo intero si riconosca colpevole dinanzi a Dio, perché nessuno potrà essere riconosciuto giusto da Dio in base alle opere che la legge comanda. La legge serve soltanto a farci conoscere in che cosa noi pecchiamo. Ma Dio riabilita innanzi a sé tutti quelli che credono in Gesù Cristo; e questo lo fa indipendentemente dalle opere della legge e senza alcuna distinzione tra gli uomini, dal momento che tutti quanti gli uomini hanno peccato e sono privi della presenza di Dio che salva. Perciò, se ora siamo nella giusta relazione con Dio, si deve al fatto che Egli, nella sua bontà, ci ha liberati gratuitamente per mezzo di Gesù Cristo (Romani. 3,10. 19-24).

In altre parole, nessuna opera compiuta dall' uomo può far da prezzo per la sua salvezza, neanche la più perfetta, perché l'uomo è nel peccato; ma Dio ama l' uomo e decide liberamente di salvarlo, e lo fa attraverso Gesù; di fronte a questa generosità divina, all'uomo non resta che credere, che aver fede: Senza alcun mio merito, Dio mi vuole salvo. E allora, come non fidarmi di lui? come non mettermi nelle sue mani?. Tutto il resto viene dopo!

La scoperta di Lutero, portò finalmente serenità al suo cuore di cristiano inquieto e angosciato. In fondo Lutero aveva ritrovato il nucleo centrale della gioiosa notizia, del Vangelo di Gesù Cristo. Ma un altro problema gravava sul cuore di frate Martino, la situazione di disastrosa corruzione in cui si trovava la Chiesa europea in quei tempi, a cominciare dalla Chiesa di Roma e dal papato. 

Ormai da diversi decenni, cristiani di ogni categoria operavano per una riforma della Chiesa, a cominciare da se stessi, ma poi anche facendo pressioni sull'autorità ecclesiastica: bisogna riportare la vita dell'intera comunità alle sorgenti vive del Vangelo, eliminando tutto ciò che appesantisce e corrompe. basterebbe ricordare, qui a Firenze, lo sforzo innovatore dei domenicani di S. Marco, tra cui primeggiano S. Antonino vescovo e fra Girolamo Savonarola. Solo a separazione avvenuta, la chiesa intraprende, con il Concilio di Trento (1545-63) la sua riforma interna.

Lutero, forte della sua personale soluzione, si mosse con decisione per risvegliare la Chiesa alle verità essenziali e liberarsi dalla zavorra di mondanità e di dottrine troppo umane che la impedivano nel cammino della salvezza. La sua posizione fortemente critica sulla compravendita delle indulgenze lo rese popolare presso tutti quei cristiani che erano indignati per la corruzione del papato. Iniziarono discussioni e pubblici dibattiti, e qui, per difendere le sue tesi, Lutero negò il primato del papa e radicalizzò alcune sue intuizioni. Nel 1520, papa Leone X (il fiorentino Giovanni de Medici) lo scomunica, ma il frate respinge la scomunica e chiama la nobiltà tedesca a suo sostegno. Nel 1521 avviene la rottura definitiva tra Lutero e la Chiesa di Roma.

Il canone biblico accettato dai luterani è quello ebraico, anche se viene incoraggiata come pratica devozionale la lettura di quei libri dell'Antico Testamento che, definiti "apocrifi" dalla tradizione ebraica e protestante, sono diventati parte del canone cattolico con il nome di "deuterocanonici". Il simbolo niceno-costantinopolitano viene regolarmente proclamato nel culto insieme col simbolo apostolico e, fra gli scritti di Lutero, si attribuisce valore dottrinale agli Articoli di Smalcalda (1537), al Piccolo catechismo (1529) e al Grande catechismo (1529), a cui si affiancano la Confessione di Augusta (1530), l'Apologia della confessione di Augusta (1531), il Trattato sul potere e il primato del papa (1529) e la Formula di Concordia (1577), redatta da una commissione teologica dopo la morte del riformatore. Questi testi formano, con gli antichi simboli, il Libro della Concordia, che venne adottato dalle città e dai prìncipi luterani nel 1580.

In pochi anni il luteranesimo diviene la religione ufficiale in veri stati dell'Europa settentrionale: in Svezia, che allora comprendeva anche Finlandia ed Estonia, e in Danimarca, che comprendeva anche Norvegia e Islanda. Molti dei tanti principati tedeschi seguirono il Luteranesimo.

Martin Lutero muore nel 1546.

Nel 1817 la chiesa imperiale germanica favorisce l'unione tra le Chiese luterane e quelle calviniste, unione che approda alla costituzione di un tipo di chiese che si definiscono evangeliche.

Il Calvinismo é un movimento divenuto Chiesa riformata secondo la parola di Dio di cui fu promotore il teologo Giovanni Calvino (1509-64). Egli portò a sviluppi logici estremi la dottrina di Lutero, privandola di ogni traccia di misticismo e di quietismo dovuta ad una diversa idea di Dio: Calvino vuole soprattutto la gloria di Dio, ed essa soltanto, ma egli non predica il Dio d’amore, bensì il Dio che esige.

Calvino era un uomo di rigido pensiero e di rigorosa disciplina che mantenne tutta la vita e la sua concezione é pressoché interamente sviluppata nel trattato Christianae religionis institutio, pubblicato nel 1536. Suoi punti fondamentali erano la dottrina dell’elezione e quella della predestinazione, secondo cui Dio predestina l’uomo alla salvezza o alla dannazione. 
Queste dottrine conferiscono un eccezionale impulso alla sua prerogativa di un cupo, ma infiammato, rigorismo, posto al di sopra di tutti i singoli insegnamenti. La dottrina della predestinazione viene ulteriormente elaborata sino alla teoria della doppia predeterminazione: Dio stabilisce arbitrariamente il destino dell’uomo, sia esso il Paradiso o l’Inferno. L'eliminazione di tutto ciò che è umano nel processo salvifico penetra anche nel culto: il puro culto della parola è ottenuto a prezzo della distruzione di immagini religiose della quale furono vittime numerose ed inestimabili opere d’arte (soprattutto in Francia).

Il nazismo riesce ad intromettersi nelle chiese protestanti di Germania, ma una parte dei cristiani si ribella a questa strumentalizzazione e dà luogo alla Chiesa confessante, che resiste all'ingerenza nazista con fermezza ed eroismo.

Il cammino ecumenico

Nel 1947 viene fondata la Federazione Luterana Mondiale. Tre sono i punti su cui Lutero non transigeva, che vengono esemplificati nella frase: sola fides, sola gratia, sola scriptura, e cioè: solo la fede, solo la grazia, solo la Bibbia. Secondo Lutero la Bibbia è la norma assoluta della fede cristiana e all'interno della Bibbia ci sono alcuni libri-chiave, indispensabili per interpretare rettamente gli altri; questi libri-chiave sono la Lettera di S. Paolo ai Romani e i Vangeli. Perciò la Tradizione (cioè il modo in cui la Chiesa attraverso i secoli ha capito, vissuto e trasmesso il Vangelo e la propria fede) non ha importanza decisiva; decisiva rimane solo la Bibbia. Invece per noi cattolici, Bibbia e Tradizione vanno ugualmente valorizzate per una verifica reciproca e continua circa le verità da credere e il cammino da compiere. 

Lutero, ma ancor più i suoi seguaci, affermano che Dio, nel suo amore, riveste l'uomo coi meriti di Cristo e così lo accoglie come giusto, ma di per sé l'uomo resta peccatore e le sue opere non possono produrre salvezza, anche se la riconoscenza per tanto amore di Dio deve spingere l'uomo a fare opere buone; l'unica cosa che coinvolge l'uomo nell'opera divina di salvezza è la fede, ma anche la fede è dono di Dio. Questo significano le parole solo la fede, solo la grazia. Diversa è la posizione di noi cattolici: d'accordo che chi ci salva è l'amore puramente gratuito di Dio, che la fede è un dono dell'amore di Dio, e che non c'è opera umana che possa pretendere di produrre o di meritare la salvezza dell'uomo; ma la grazia divina produce guarigione e trasfigurazione interiore nell'uomo che crede, e pertanto le buone azioni dell'uomo credente entrano attivamente nel flusso dell'opera di salvezza che sgorga dal cuore di Cristo. Da dopo il Concilio Vaticano II si sono regolarizzati e moltiplicati gli incontri ecumenici tra Cattolici e Luterani.

È del novembre 1999 la Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione tra la Chiesa Cattolica e la Federazione Luterana Mondiale, in seguito allo storico accordo di Augusta, 31 ottobre 1999. Si tratta di un importante riavvicinamento bilaterale, su uno dei temi dottrinali che più hanno pesato nei rapporti tra riforma e ortodossia cattolica.

 | home | | inizio pagina |