|
|
|
|
|
Il Papa non è estraneo a chi incontra ma guarda lontano
Andrea Riccardi (storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio), il Papa
a Praga fa il «tagliando» all’Europa a vent’anni dalla caduta del Muro?
«Benedetto XVI sente che la sua missione è parlare al cuore e alla ragione
d’Europa. La battaglia di Wojtyla era rivolta all’Est comunista, la sua è
impedire che il vecchio continente perda il suo sapore cristiano ed esca dalla
storia per irrilevanza. Ratzinger non punta a un nuovo imperialismo, ma affida
all’Europa una missione vitale di fede e umanesimo».
Il colloquio con Berlusconi alla partenza per Praga ha fatto discutere.
Franceschini lo definisce un semplice saluto (“gli incontri importanti non
avvengono davanti alle telecamere”), Di Pietro una “furbata del premier”. Qual è
la sua opinione?
«Il Papa non si fa strumentalizzare, né tirare da una parte o dall’altra. Poi,
certo, Ratzinger stringe la mano, ti fissa negli occhi, ma guarda lontano. Sa
parlare al mondo, e in questi colloqui tocca problemi generali. Benedetto XVI
non è l’uomo della cronaca, però non è avulso né estraneo alle persone che
incontra. Non sta sull’ultimo avvenimento ed è concentrato sulle correnti
profonde della storia. Come papa e come uomo, però, non è strumentalizzabile,
non si fa coinvolgere in strategie altrui. Non è prigioniero del momento, mira
oltre la situazione contingente per spingere a quello che conta, difendere i
principi non negoziabili e comunicare il Vangelo».
È un Papa che teme il progresso scientifico?
«No. Vuole unire la scienza e l’economia all’umanesimo e al valore dell’elemento
umano che non si compra e vende sul mercato. Il suo messaggio è un orizzonte
unitario. Per questo scrive libri su Gesù, la porta d’accesso a tutto è
l’annuncio, la passione cristiana. Sia parlando pubblicamente al mondo
accademico sia conversando privatamente con un capo di governo, non lo preoccupa
negoziare posizioni o fissare paletti, ma proporre la sua testimonianza. Non è
un crociato, sa di parlare a società fortemente secolarizzate. Però è
consapevole che a cercare di spingere Dio fuori dall’Europa sono stati il
nazismo e il comunismo ieri e oggi la ricerca selvaggia del profitto. Non a caso
ha scelto Praga per lanciare il suo monito e non Cracovia o Budapest».
Perché?
«Le contraddizioni dell’angolo più secolarizzato d’Europa consentono a Ratzinger
di dimostrare quanto le questioni di fede e la dimensione spirituale incidano
sulla qualità della vita. Lui chiama alla responsabilità, alla cooperazione
internazionale contro la crisi, avverte che i destini sono legati e pone istanze
a nome della Chiesa. Per questo ha voluto un incontro ecumenico a Praga: per
dire che la costruzione del futuro non può riguardare solo l’economia e la
politica».
È troppo teologo e poco pastore?
«È un Papa teologo ma appassionato all’umano. Dopo la caduta del Muro, anche Ratzinger come Wojtyla, si è subito preoccupato della giustizia sociale e non ha
mai pensato che bastasse il mercato per garantire la democrazia, la libertà e lo
sviluppo. Non lo hanno mai sfiorato il provvidenzialismo mercatista e la cieca
fiducia nell’accumulo della ricchezza che si autogoverna, come dimostrano i
forti messaggi lanciati a Praga e l’enciclica sociale. Benedetto XVI si appella
all’amore, al rispetto per l’altro e guida la Chiesa sulla strada del dialogo
per favorire l’intesa tra diverse culture, tradizioni e sapienze religiose».
Qual è il senso dell’incontro a Praga con le altre confessioni?
«Confrontarsi con esponenti di diverse Chiese, comunità ecclesiali e religioni è
già un gran segno di pace. Serve a parlare con realismo, a guardarsi in faccia,
a superare le distanze, a fronteggiare l’allontanamento di Dio dalla vita
dell’uomo. Incontrarsi non risolve miracolosamente i problemi, ma crea una
prospettiva nuova per vederli. Trent’anni fa si pensava che magicamente le
secolari lacerazioni tra cristiani si sarebbero composte, adesso sappiamo che
serve gradualità. E Benedetto XVI punta su un comune sentire, rifiuta la
religione come pretesto per la violenza e indica la via del vivere insieme»
© Copyright La Stampa, 28 settembre 2009
|
|
| |
| |