La Chiesa Cattolica, pur non prendendo parte ai
congressi ed alle altre riunioni ecumeniche, tuttavia non ha mai desistito -
come molti documenti pontifici dimostrano - né mai in futuro desisterà di
perseguire con particolare impegno e con assidue preghiere a Dio ciò che
tanto sta a cuore a Cristo Signore, cioè che tutti coloro che credono in Lui
«siano riuniti insieme» (Gv., XVII, 23).
Ed infatti con affetto materno essa abbraccia tutti
coloro che tornano a lei come all’unica vera Chiesa di Cristo; non possono
mai essere abbastanza approvati e promossi tutti gli sforzi e le iniziative
che, con il consenso dell’Autorità Ecclesiastica, sono stati intrapresi e
portati a termine nella giusta istruzione di quanti desiderano convertirsi e
nella maggiore formazione di coloro che ad essa si sono convertiti.
In molte parti del mondo, infatti, sia da molti eventi esterni e per
mutazioni degli animi, sia soprattutto per le comuni preghiere dei fedeli,
sotto il soffio della grazia dello Spirito Santo, nell’animo di molti
dissidenti dalla Chiesa Cattolica è andato crescendo il desiderio di tornare
all’unità di tutti coloro che credono in Cristo Signore. La qual cosa è
senza dubbio motivo di santa letizia nel Signore per tutti i figli della
Chiesa, ed insieme invito per aiutare coloro che cercano sinceramente la
verità, invocando con la preghiera la luce e la forza su di essi.
I tentativi finora intrapresi da persone e gruppi
diversi per la riconciliazione dei dissidenti cristiani con la Chiesa
Cattolica, pur essendo ispirati da ottime intenzioni, non sempre sono
informati a retti principi e, anche se questo avviene, nondimeno sono scevri
dai pericoli, come l’esperienza dimostra.
Per la qual cosa a questa Suprema Sacra
Congregazione, che ha la funzione di conservare integro e di proteggere il
deposito della fede, è parso opportuno ricordare ed ordinare quanto segue:
1. Poiché la suddetta riunione è di pertinenza
specialissima della funzione e dell’ufficio della Chiesa, è necessario che
se ne interessino i Vescovi, che «lo Spirito Santo pose al reggere la Chiesa
di Dio» (Atti, XX, 28). Essi dunque non solo dovranno sorvegliare con
diligenza ed efficacia tutta questa attività, ma anche promuoverla e
dirigerla con prudenza, sia per aiutare coloro che cercano la verità e la
vera Chiesa, sia per allontanare dai fedeli i pericoli che possono
facilmente seguire l'attività di questo Movimento.
Per la qual cosa essi dovranno essere continuamente
aggiornati su tutto ciò che nelle loro diocesi viene realizzato e promosso
per mezzo di detto Movimento. Essi designeranno a tal scopo Sacerdoti idonei
che si attengano scrupolosamente alla dottrina ed alle norme prescritte
dalla Santa Sede, cioè a quanto nelle Lettere Encicliche Satis cognitum,
Mortalium animos e Mystici Corporis Christi riguarda il Movimento ecumenico
e che vi facciano riferimento, nei modi e nei tempi stabiliti.
Con cura particolare controlleranno le pubblicazioni
che su questo argomento in qualsiasi modo siano edite dai cattolici e si
adopreranno perché vengano osservati i sacri canoni «Sulla previa censura
dei libri e sulla loro proibizione» (can. 1384 sgg.). Non ometteranno
parimenti di agire allo stesso modo per quanto concerne le pubblicazioni
degli acattolici che su questo argomento siano destinate all’acquisto, alla
lettura o alla vendita da parte dei cattolici.
Favoriranno poi diligentemente gli acattolici, che
desiderano conoscere la fede cattolica, in tutto ciò che possa loro essere
utile. Designeranno persone ed Uffici che possano essere di aiuto e
consiglio agli acattolici e faranno in modo che chi si sia già convertito
alla fede possa ricorrervi, perché sia istruito con maggior cura e
profondità nella fede cattolica, perché partecipi attivamente alla vita
religiosa, soprattutto per mezzo di riunioni e conferenze, Esercizi
Spirituali ed altre opere di pietà.
2. Per quanto concerne il modo e il criterio di
procedere in quest’opera, i Vescovi prescriveranno ciò che si deve fare e
ciò che si deve evitare, ed esigeranno che le loro prescrizioni siano da
tutti osservate. Parimenti vigileranno perché, col pretesto che si dovrebbe
dare maggiore considerazione a quanto ci unisce che a quanto ci separa dagli
acattolici, non venga favorito l’indifferentismo, sempre pericoloso,
specialmente presso coloro che sono poco istruiti nelle materie teologiche e
poco praticanti la religione.
Si deve infatti evitare che, per uno spirito,
chiamato oggi «irenico», l’insegnamento cattolico (si tratti di dogma o di
verità connesse col dogma) venga talmente conformato o accomodato con le
dottrine dei dissidenti (e ciò col pretesto dello studio comparato e per il
vano desiderio dell’assimilazione progressiva delle differenti professioni
di fede) che ne abbia a soffrire la purezza della dottrina cattolica e ne
venga oscurato il senso genuino e certo.
Si deve anche evitare quel modo di esprimersi da cui
hanno origine opinioni false e speranze fallaci che non possono mai
attuarsi; come per esempio, dicendo che non deve essere preso in tanta
considerazione l’insegnamento dei Romani Pontefici, contenuto nelle
encicliche, sul ritorno dei dissidenti alla Chiesa, sulla costituzione della
Chiesa e sul Corpo Mistico di Cristo, perché non è tutto di fede, oppure
(ancora peggio) perché in materia di dogmi nemmeno la Chiesa cattolica
possiede più la pienezza del Cristo, ma essa può venire perfezionata dalle
altre chiese.
Prenderanno diligenti precauzioni, e vi insisteranno
con fermezza, perché nell’esporre la storia della Riforma o dei Riformatori,
non siano così esagerati i difetti dei cattolici e invece così dissimulate
le colpe dei riformati, oppure messi così in evidenza gli elementi piuttosto
accidentali che a stento si riesca a scorgere e a sentire ciò che
soprattutto è essenziale, cioè la definizione della fede cattolica.
Infine cureranno che, per zelo esagerato e falso o
per imprudenza ed eccessivo ardore nell’azione, non si nuoccia invece di
servire al fine proposto.
La dottrina cattolica dovrà dunque essere proposta
ed esposta totalmente ed integralmente: non si dovrà affatto passare sotto
silenzio o coprire con parole ambigue ciò che la verità cattolica insegna
sulla vera natura e sui mezzi di giustificazione, sulla costituzione della
Chiesa, sul primato di giurisdizione del Romano Pontefice, sull’unica vera
unione che si compie col ritorno dei dissidenti all’unica vera Chiesa di
Cristo.
Si insegni loro che essi, ritornando alla Chiesa,
non rinunceranno a nessuna parte del bene che, per grazia di Dio, è finora
nato in loro, ma che col loro ritorno questo bene sarà piuttosto completato
e perfezionato. Non bisogna però parlare di questo argomento in modo tale
che essi abbiano a credere di portare alla Chiesa, col loro ritorno, un
elemento essenziale che ad essa sarebbe mancato fino al presente.
Queste cose devono essere dette chiaramente ed
apertamente, sia perché essi cercano la verità, sia perché non si potrà
ottenere una vera unione fuori della Chiesa. [...]
Data a Roma, dal Palazzo del Sant'Officio, il 20
Dicembre 1949
+ Francesco Card. Marchetti Selvaggiani, Segretario
+ Alfredo Ottaviani, Assessore