|
|
|
|
|
Il Movimento Neocatecumenale
Esposizione e giudizio di Mons. P. C. Landucci*
*Teologo e pubblicista. È stato consultore per la Congregazione dei
seminari e socio ordinario della Pontificia Accademia Teologica Romana. È in
corso una causa di canonizzazione per innalzarlo agli onori degli altari.
L’opinione approssimata che, per sentito dire, avevo di questo movimento era
parzialmente favorevole, ritenendo che si trattasse di gruppi beneficamente
attivi e volenterosi, anche se un po' troppo autonomi e un po' fissati su
alcune loro originalità liturgiche.
Ma l'accurata analisi che ho potuto ora compiere mi ha purtroppo svelato un
quadro ben diverso e gravissimo. Ho potuto studiare attentamente il volume
di quasi 400 pagine che contiene gli "orientamenti" per i catechisti del
movimento, tratti "dai nastri degli incontri avuti da Kiko e Carmen per
orientare i catechisti di Madrid nel febbraio 1972". Storia, finalità,
dottrina e prassi sono qui condensati nel modo più autentico. Tutte le
citazioni tra virgolette le ho riportate accuratamente da qui, pur non
indicando il numero di pagina, trattandosi di affermazioni spesso ripetute e
non essendo il libro (dattiloscritto e ciclostilato) normalmente reperibile.
Si tratta infatti di un testo riservato ai catechisti, i quali non lo cedono
a nessun altro. Io ho potuto averlo e fotocopiarlo solo con uno stratagemma.
Va quindi subito notata questa qualità negativa del movimento: il segreto,
l’esoterismo. Ripetutamente è scritto: "Non dite nulla di tutte queste
cose". "Ciò che dirò non è perché lo diciate alla gente, ma perché voi
l'abbiate come fondo, come base".
Ma sono proprio questo "fondo", questa "base" che risultano inammissibili.
Quindi e i neo-catechizzandi e i superiori ecclesiastici (verso i quali i
catecumenali ostentano tanto ossequio) non essendo illuminati su tale
"fondo" sono ingannati. E si tratta, come mostrerò, di gravi deviazioni
dottrinali e pratiche.
Nel quadro dolorosamente statico di certe parrocchie i gruppi catecumenali,
con le loro attività settimanali (riunioni bibliche, preparate da alcuni
membri, a turno, e lunga riunione eucaristica), con gli scambi di esperienze
e l'accentuazione comunitaria delle riunioni di "convivenza" mensili, con il
programmatico allenamento alla sopportazione del prossimo e al distacco dai
beni, con la confessata prospettiva di essere solo in "cammino" di
"conversione" da proseguire nel "pre-Catecumenato" e nel "Catecumenato"
(cammino di sette anni), tali gruppi, dico, danno la buona impressione di
impegno e fervore.
Ma, in realtà, è fervore o fanatismo? È frutto di grazia o di plagio? Kiko
mette le mani avanti: "Non si tratta - dice - di plagiare nessuno", in
quanto non viene compiuto alcun "lavaggio del cervello attraverso
ragionamenti". Ma tale "lavaggio" e il "plagio" derivano invece proprio
dalla mancanza di chiari ragionamenti e dal fuoco di fila di affermazioni
drastiche, suggestionanti, di tono carismatico.
A parte le ovvie differenze di contenuto, è con tali analoghi mezzi
suggestivi e con la radicale imposizione di una forte autorità di guida che
si è avuto in America il plagio di masse, aggiogate ad avveniristici
movimenti pseudoreligiosi e sociali, fino all'ultimo di Jim Jones (il
"Tempio del popolo"), finito con il tragico eccidio della Guyana del 18
novembre 1978. Sono, senza dubbio, situazioni disparatissime. Ma il metodo
suggestivo è quello.
Ecco Kiko: "Il cristianesimo tradizionale, come battezzati... prima
Comunione... Messa domenicale... non ammazzare, non rubare... non aveva
niente di cristianesimo, era uno schifo... eravamo precristiani... senza
aver ricevuto uno Spirito nuovo avuto dal cielo... Ora Dio ci ha convocati
per iniziare un Catecumenato, verso la rinascita"; "anche se pochi stiamo
segnando una pietra miliare... facendo presente che il regno di Dio è
arrivato sulla terra"; per il "rinnovamento del Concilio" ci voleva la
"scoperta" del "Catecumenato"; "Abramo è la figura del Catecumenato"; "vi
parlo in nome della Chiesa, in nome dei Vescovi... i catechisti catecumenali
hanno un carisma confermato dai Vescovi"; "sono Giovanni Battista in mezzo a
voi: "Convertitevi, perché il regno di Dio è molto vicino a voi"; "io sto
dando la vita a voi, attraverso la parola di Dio depositata in me... la
spiegazione della parola la dò io"; "come Mosè nel deserto siamo il vostro
aiuto"; "che Gesù è risuscitato è testimoniato dagli Apostoli: ed io pure lo
testimonio... garantendolo con la mia vita"; "come Abramo camminò... voi
dovete camminare, secondo la parola che vi abbiamo promesso"; "noi vi
consegneremo lo Spirito Santo"; "sarete convocati in assemblea dallo Spirito
Santo..., vi parlerà Dio"; "tutti voi siete stati segnalati a dito da Dio";
"nessuna comunità fondata da noi è fallita ...: vi assicuro che qui c'è Dio"
.
La carica suggestiva e fanatica è continuamente rafforzata dalla radicalità
ed esagerazione delle affermazioni e dai richiami integralisti ed acritici
alla Bibbia.
Per esempio, la "partecipazione" (soprannaturale) della natura divina è
affermata come un divenire "Dio stesso", un "avere la natura divina"; il
"risorgere con Cristo" vien fatto corrispondere ad avere "lo stesso sangue
redentore di Gesù Cristo", divenire anche noi "Spirito vivificante", con il
compito di ripetere e "manifestare ad ogni generazione ciò che è avvenuto
una volta sul Calvario, lasciandoci uccidere"; l'influsso deleterio del
peccato personale nella comunità è affermato come un "distruggere la
comunità, la chiesa"; quando nel pre-Catecumenato "si dirà di vendere i
beni, si dovranno vendere tutti... non potendo altrimenti entrare nel Regno
e neanche nel Catecumenato"; il nostro cristianesimo, prima della nostra
conversione catecumenale, fa "schifo", ecc. Tutto ciò, anziché allontanare,
accentua il plagio e il fanatismo di chi si è lasciato prendere, tanto più
nella prospettiva del promesso lungo (sette anni) cammino formativo.
Ma ben più gravi appaiono le deficienze e la dannosità di questo movimento
se da queste modalità si passa ai contenuti. Non c'è alcuna posizione
dottrinale o pratica cattolica che non sia gravemente deformata. Il tutto
presentato con impressionante grossolanità e confusione teologica e biblica,
congiunte all'ostentato atteggiamento di acuta riscoperta e di
suggestionanti prospettive di personale, elitario impegno e sacrificio.
La "riscoperta" dei primitivi e autentici valori cristiani viene presentata
su un piano fideistico, carismatico, di fede "esistenzialmente" vissuta.
Cordiale disprezzo delle assunzioni "filosofiche" della Chiesa e di quello
che viene chiamato il "giuridicismo" della speculazione "teologica",
organizzata nei vari trattati: "Avevano messo in scatola lo Spirito Santo,
lo avevano imbottigliato e messo in trattati che potevamo dominare, in cui
avevamo tutti i più puri gioielli della conoscenza di Dio: de Deo uno et
trino, de Deo creante, ecc. e senza rendercene conto avevamo impoverito la
visione di Dio". Particolarmente deprecabile "l’immobilismo quasi totale
determinato dal Concilio di Trento", che sarebbe stato finalmente superato
dal "Vaticano II".
Similmente tutta la struttura, prassi, liturgia ecclesiastica sarebbero
caduti, dopo la pace di Costantino e l'irruzione nella Chiesa delle grandi
masse, in un "giuridicismo", di puri riti e impetrazioni di favori celesti,
comuni ad ogni povera "religiosità naturale" perdendo la autentica vitalità
di fede della "Chiesa primitiva", che finalmente, dopo il Vaticano II, viene
ora "riscoperta" e ricuperata, proprio mediante il movimento catecumenale.
Il fatto che oggi "le nazioni escono dalla Chiesa" costituirebbe, a tale
riguardo, un vantaggio, neutralizzando l'effetto di quella irruzione delle
masse e riportandoci all'epoca precostantiniana. "Così il cristianesimo
potrà brillare con tutta la sua purezza e freschezza. Così potremo
riaccostarci alla Chiesa primitiva".
Un crocione su secoli e secoli di vita della Chiesa, con presuntuosa
noncuranza, se non altro, di tanti santi che li hanno costellati.
Si tratta dunque di un movimento non di massa, ma di élite. Esso però
intende tutt'altro che restare chiuso in se stesso. Dicono bensì: "Noi non
conquistiamo nessuno, non predichiamo un cristianesimo proselitista". Ma, di
fatto, premono per moltiplicare nelle parrocchie i loro gruppi (che non
devono superare alcune decine di membri). Intendono anche costituire l'unico
vero modo per la "salvezza del mondo".
Qui tocchiamo una prospettiva fondamentale del movimento, strettamente
collegata a una nebulosa e inammissibile nozione di "salvezza",
continuamente e confusamente ripetuta.
La salvezza consisterebbe nell’annuncio e nella accettazione, per fede,
della "buona notizia", cioè dell’"evento" salvifico che è la risurrezione di
Gesù, quale definitiva "vittoria sulla morte" e segno quindi dell'avvenuto,
amoroso, "perdono" di Dio. I catecumenali comunicano tale "buona notizia" e
manifestano tale "segno" con l'accettazione dell’"evento" e il suo
rinnovamento personale della "vittoria sulla morte". Questa avverrà, come fu
per Gesù, "passando attraverso la morte", cioè "facendoci uccidere" per
"amore" paziente degli altri, rispondendo con la "non violenza" alla loro
opposizione, "finendo sulla croce dei difetti altrui che ci distruggono".
Con tale testimonianza salvano il mondo: "I Catecumeni sono custodi della
Parola che è lo sperma dello Spirito, sono la presenza di Dio nel mondo,
sono la Chiesa: una comunità di fratelli. Questo è un mistero
impressionante: un gruppo di uomini sono deificati e formano il Corpo di
Gesù Cristo risorto, il Figlio di Dio. Se questo si dà in un luogo, lì si dà
la vittoria sulla morte. Questo è un annuncio costante della Buona Notizia
che ormai la Vita Eterna è arrivata, che il Regno di Dio è vicino. E questo
salva il mondo".
Siamo davanti ad affermazioni roboanti che, pur con qualche addentellato di
verità, sono solo atte a suggestionare e plagiare, oltre che a nascondere la
reale loro gratuità e incoerenza. Appare subito evidente che tra il Calvario
di Gesù e quello che a noi può procurare il prossimo c'è una bella
differenza; che Gesù non ha vinto la morte solo col sopportarla, ma
fisicamente risorgendo; e che l'edificante solidarietà e altruismo di un
gruppo, oltre che potere influire solo su una ristretta cerchia, non sono
certo sufficienti per la universale diffusione della fede e della salvezza.
Ma, a parte ciò, il gravissimo equivoco riguarda la nozione fondamentale di
salvezza. È vero che, nel quadro di tanta confusione teologica, si
registrano anche, al riguardo, alcune affermazioni corrette. Ma esse sono
contraddette da altre innumerevoli, che riducono quelle pochissime esatte a
vani rattoppi e artificiosi alibi, difensivi contro il timore di condannare.
Inutilmente, per esempio, si afferma, incidentalmente, che bisogna anche
"dare i segni della fede. Noi non siamo protestanti. La fede senza le opere
è morta".
Prima di tutto le opere non sono richieste solo come segno, ma come doverosa
conformità alla legge morale, secondo il divino volere. Poi e soprattutto
tale affermazione è dissolta dalle innumerevoli ripetizioni della concezione
nettamente luterana al riguardo. Nessuno sforzo ascetico, con il sostegno
della grazia; la salvezza solo mediante la fede: "L'uomo, separatosi da Dio,
è rimasto radicalmente impotente a fare il bene, schiavo del maligno";
"L’uomo non si salva per mezzo di pratiche"; "per un cristiano alla S. Luigi
- col suo: prima morire che peccare - è fondamentale essere in grazia di
Dio, non perdere questa grazia, perseverare.
La grazia è un qualcosa che non si sa bene cosa sia, che si ha dentro, con
cui bisogna morire... Ma poi ho capito che vivere in grazia è vivere nella
gratuità di Dio che ti sta perdonando con il suo amore"; "Dio perdona i
nostri peccati e il suo Spirito Santo ci fa santi figli di Dio. E questo
gratuitamente a chiunque crede che Gesù è l'inviato del Padre come suo
Salvatore"; "il cristianesimo non è un appello alla coscienza e
all'onestà... ma l'invito ad accogliere l'annuncio del perdono gratuito di
tutti i nostri peccati"; "il cristianesimo non è un moralismo.
"Gesù Cristo non è affatto un ideale, un modello di vita, non è venuto a
darci l'esempio"; "i sacramenti non costituiscono un aiuto a tal fine"; "lo
Spirito vivificante è ben lontano dallo spingere al perfezionismo, alle
buone opere, alla fedeltà al Cristo morto"; "il cristianesimo non esige
nulla da nessuno, regala tutto"; "al più peccatore, al più vizioso si regala
una vita eterna". "Dio è amore al nemico ... ; se abbiamo fatto cose
orribili, Dio ci ama, ci perdona... non si esige da te nulla"; la Parola di
salvezza non chiede come la legge "uno sforzo in più, uno sforzo intimo, che
ce la si metta tutta".
Ancor più grave e al di là della stessa concezione luterana è la negazione
di ogni colleganza ontologica, soprannaturale, meritoria tra la salvezza e
la immolazione di Gesù. Crolla la nozione fondamentale di redenzione, di
riscatto: un cardine della fede. Con la risurrezione, dopo la morte, Gesù
avrebbe solo notificato agli uomini che l'hanno ucciso la sua volontà di
perdono. Con crassa ignoranza si osa affermare che "con il rinnovamento
teologico del Concilio non si è parlato più di dogma della Redenzione, ma di
mistero di Pasqua di Gesù", come se questa contraddicesse a quella. E con
insistenza, sottolineata perfino da grossolana ironia: "Le idee sacrificali
sono entrato nell'Eucaristia per condiscendenza suggerita dal momento
storico alla mentalità pagana"; "al posto del Dio giustiziere delle
religioni che appena ti muovi ti dà una bastonata in testa, scopriamo il Dio
di Gesù Cristo"; "forse che Dio ha bisogno del sangue del suo Figlio per
placarsi? Ma che razza di Dio abbiamo fatto? Siamo arrivati a pensare che
Dio placava la sua ira nel sacrificio di suo Figlio alla maniera degli dei
pagani".
Come ho detto, tutte le verità teologiche fondamentali sono deformate
gravemente; e naturalmente anche i sacramenti. Mi limiterò a qualche rilievo
su questi, in particolare sulla Confessione e l'Eucaristia.
L’atteggiamento di fondo, in sé lodevolissimo, di voler fare sul serio è
continuamente avvelenato dall'incomprensione e dal superficiale e
presuntuoso disprezzo per tutto ciò che si è insegnato e fatto finora. Ecco
come è trattata, per esempio, dalla Carmen, la classica e profonda
distinzione tra attrizione e contrizione: "Si cominciò a dar valore alla
contrizione. Fa quasi ridere pensare che è necessaria la sola attrizione se
ti vai a confessare e la contrizione se non ti confessi". Ignoranza che
irride!
Per la confessione non manca l'affermazione, di facciata, di obbedienza
ecclesiale: "Manteniamo la confessione individuale perché si deve conservare
e inoltre perché ha il suo valore". Probabilmente ci sarà stato anche al
riguardo qualche esplicito richiamo della autorità. Ma è una prassi
evidentemente sopportata. Ed è in antitesi comunque a tutto il contestuale
insegnamento. La nozione di peccato come violazione della legge morale e
ribellione alla volontà divina è rifiutata, essendo "concezione legalistica
del peccato, come mancanza a una serie di precetti".
Si irride al presunto automatismo delle assegnate "espiazioni" (penitenze)
per il "perdono", dimenticando il loro giusto aspetto di riparazione (che
esige, certo, l'antecedente pentimento, assolutamente essenziale). Svalutato
il pentimento: "La conversione non è pentirsi del passato, ma mettersi in
cammino verso il futuro": come se la conversione possa guardare al nuovo
futuro senza riprovare il passato (e avere dolore per l'offesa di Dio, mai
nominata in questa catechesi). La conversione senza pentimento del passato
si ricollega alla già vista affermazione del "gratuito" perdono di Dio,
senza "sforzo" personale, col solo obbligo di riconoscersi peccatori e
accettare tale perdono. Anche se nelle riunioni penitenziali sono ammesse le
confessioni particolari con il rapido ascolto e le assoluzioni dei
presbiteri, tali assoluzioni sono, in sé, ripetutamente svalutate e anzi
criticate, unitamente al Tridentino che le ha prescritte, perché darebbero
alla confessione un carattere "magico" (completa incomprensione dell'ex
opere operato dei sacramenti). In base a pochi, unilaterali autori,
pedissequamente seguiti, si espone una specie di storia della confessione,
senza alcun riferimento alla precisa narrazione evangelica della sua
istituzione.
Scartata la maturazione teologica sancita dal Tridentino, la norma sarebbe
data dalla confusamente supposta prassi della Chiesa primitiva. Eccoci a una
riunione penitenziale: "Quanto vi abbiamo annunciato dell'amore di Dio e del
perdono dei peccati, ora si realizzerà, perché Dio ci dà il potere non solo
di annunciare il perdono, ma di comunicarlo attraverso un segno", "nella
Chiesa primitiva il perdono non era dato con l'assoluzione, ma con la
riconciliazione con tutta la comunità, mediante il segno della riammissione
all'assemblea, in un atto liturgico", "il valore del rito non sta nella
assoluzione, visto che in Gesù Cristo siamo già perdonati". "è la comunità
ecclesiale, lì presente, segno di Gesù Cristo per gli uomini, che perdona
concretamente". Siamo in linea con la negazione protestante del vero
sacramento.
Tutto ciò senza che sia stata compresa minimamente la vera natura de
sacramento cattolico, come risulta da questa grottesca esposizione che ne
viene fatta: "Così abbiamo vissuto noi la confessione, ed ecco perché questa
pratica oggi è in crisi. Il perdono passa in secondo piano, rimanendo
essenziale il semplice confessare i peccati e ricevere l'assoluzione. La
confessione si trasforma in qualcosa di magico. Si ha una visione leglista
del peccato, per la quale non importa tanto l'atteggiamento interiore quanto
il confessare esternamente e dettagliatamente tutti i peccati di ogni tipo.
Visione individualista, completamente privata, in cui la Chiesa non compare
da nessuna parte ed è un uomo che ti perdona i peccati". Incomprensione
completa della confessione tridentina.
Impressionante saggio della grossolanità teologica del movimento. In questo
sacramento, tanto è primario il perdono che se ne cerca la sicurezza
nell'assoluzione; è tanto poco magica (ricorso a falsi poteri) che dipende
dal divino potere di Gesù; tanto poco incurante dei valori interiori che il
pentimento interno ne condiziona la validità; tanto poco dipendente da un
semplice uomo che questi opera in persona Christi e per mandato della
Chiesa. Anche Lutero fece lo stesso per attaccare le verità cattoliche:
deformandole.
Quando ebbi le prime notizie sulle riunioni eucaristiche catecumenali pensai
che quelle originalità rituali costituissero soltanto delle libertà
liturgiche, in parte tollerabili e in parte correggibili. Non avrei mai
immaginato che esse avessero invece un retroterra così gravemente
eterodosso. Ora capisco anche perché tanta resistenza a richiami autorevoli
per conformare i riti alle prescritte norme liturgiche. Tali atteggiamenti
di autonomia e difformità, rispetto alle comuni norme e prassi, sono
connessi, dottrinalmente e psicologicamente a opposizioni di fondo.
Si pretende addirittura di "scoprire" la vera Eucaristia, giacché avevamo
"frainteso e impoverito tutto".
L’Eucaristia non sarebbe che "il memoriale della Pasqua di Gesù, cioè del
suo passaggio dalla morte alla vita, dal mondo al Padre, nel quale esultante
evento noi esperimentiamo la risurrezione dalla morte", cioè il "nostro
proclamato perdono e la nostra salvezza", essendo "il carro di fuoco che
viene a trasportarci verso la gloria".
L'essenza della Messa, come sacrificio, è nettamente negata, a modo
luterano: "Le idee sacrificali sono entrate nell'Eucaristia per
condiscendenza alla mentalità pagana"; "la massa di gente pagana (che
irruppe dopo Costantino) vide la liturgia cristiana con i suoi occhi
religiosi, volti all'idea del sacrificio"; "nell'edificio che Dio
costruisce, le idee sacrificali che aveva avuto Israele, e che erano state
superate dallo stesso Israele nella liturgia pasquale, erano le impalcature:
adesso che l'edificio è stato costruito si è tornati a tali impalcature,
cioè alle idee sacrificali e sacerdotali del paganesimo"; "le discussioni
medievali sul sacrificio riguardavano cose non esistenti nell'Eucaristia
primitiva, non essendovi in essa alcun sacrificio cruento, ossia qualcuno
che si sacrifica, Cristo, il sacrificio della croce, il Calvario, ma solo un
sacrificio di lode, per comunicazione alla Pasqua del Signore, ossia al suo
passaggio dalla morte (spezzamento del pane) alla risurrezione (calice)".
Con queste ultime affermazioni, mentre giustamente è escluso dall'altare il
sacrificio cruento, è escluso anche il sacrificio incruento, di Gesù
sacramentalmente presente, e quindi è esclusa l'attualità sacrificale della
Messa.
Questa esclusione, d'altra parte, è pienamente coerente con la esclusione
già vista della immolazione cruenta e salvifica di Gesù per la nostra
proclamata salvezza. Esclusi i redentivi meriti del Calvario non avrebbe
senso per i catecumenali la loro applicazione mediante il mistico Calvario
dell'altare. Ed è anche penosamente coerente la loro ostilità alle molte
ripetizioni delle Messe, essendo ignorato (Lutero) il frutto impetratorio.
Netta opposizione pure a tutta la parte offertoriale. Se è Dio che fa tutto,
che dà il grande annuncio di salvezza, che "passa come carro di fuoco e
trascina tutta la umanità", a che pro le offerte? "Offrire le cose a Dio per
renderlo propizio: come siamo lontani dalla Pasqua!"; "è l'idea pagana di
portare offerte per placare Dio"; "si è giunti fino alla enormità di dire:
con l'ostia pura, santa e immacolata ti offri tu, il tuo lavoro e il giorno
che comincia!"; "nell'Eucaristia non offri nulla: è Dio assolutamente
presente che dà la cosa più grande, la vittoria di Gesù Cristo sulla morte";
"processioni, basiliche grandiose... offertori... riempiono la liturgia di
idee legate a una mentalità pagana". Sono affermazioni tutte penosamente
coerenti alla negazione che Gesù sacramentalmente si immoli e si offra: ogni
altra offerta non è concepibile che in unione alla sua.
Sono eliminati così ogni movimento ascensionale a Dio e ogni intimo
colloquio con Gesù sacramentato, come se questo non fosse che abbassamento
"statico" della Eucaristia, la quale non dovrebbe essere che "esultazione"
per la "discesa" del divino intervento e anzi la proclamazione della
vittoria già ottenuta: "Abbiamo trasformato l'Eucaristia che era un canto al
Cristo risorto nel divino prigioniero del Tabernacolo; abbiamo parlato, come
nelle ‘prime Comunioni’, di ‘un bambin Gesù’ che ci mettiamo nel petto
quando vogliamo... invece la Eucaristia è tutto il contrario... è Dio che
passa e trascina l'umanità".
Qui già si delinea un oscuramento della fondamentale verità della presenza
reale, ammessa la quale dovrebbe apparire invece la preziosità e del
Tabernacolo e della presenza in chi si è comunicato e dell'intimo colloquio.
Ma ben più grave e diretto tale oscuramento apparisce da altre affermazioni;
oscuramento che si riflette ovviamente e sul fatto della consacrazione e
sulla natura e il valore dei poteri sacerdotali: "Il sacramento è il pane,
il vino e l'assemblea: è dall'assemblea che sgorga l'Eucaristia" (parole
adeguate per un rito puramente commemorativo, non certo per il sacramento
eucaristico e l'esercizio dei poteri sacerdotali). E, con presuntuosa
ostentazione di superiorità su tutta la teologia e la prassi cattolica,
spinta fino all'ironia: "La Chiesa Cattolica divenne ossessionata riguardo
alla presenza reale, tanto che, per essa, è tutto presenza reale" (falso:
non la ritiene tutto, ma fondamento di tutto); le "discussioni teologiche
sull'ossessivo fatto se Cristo è presente nel pane e nel vino, fanno
ridere"; "in un certo momento fu necessario insistere contro i protestanti
sulla presenza reale... ma ora non è più necessario e non bisogna insistervi
più (con l'attuale disordine teologico e liturgico è invece più necessario
di prima)"; "inutili tentativi filosofici di spiegare come è presente, con
gli occhi o senza, fisicamente, ecc. o con la transfinalizzazione
olandese... si è preteso con la transustanziazione di spiegare il mistero"
(non "spiegarlo" ma precisarlo essenzialmente, determinarlo, come hanno
fatto, nel modo più impegnativo, il tridentino e tutto il Magistero
successivo, disprezzati dai catecumenali: la noncuranza circa la presenza
"fisica" a pari come per l'antitetica transfinalizzazione olandese, svela,
per lo meno, l'incomprensione della vera presenza).
Escluso ogni aspetto di sacrificio e tutto ridotto a "banchetto" di
esultanza (concezione, questa sì ossessiva, dei catecumenali, spinta fino a
ricevere la Comunione a sedere e a considerare "inconcepibile il non
comunicarsi di qualcuno, perché alla cena pasquale si va proprio per
mangiare"), "tutti i valori di adorazione e contemplazione alieni dalla
celebrazione del banchetto vanno eliminati"; "il pane e il vino non sono
fatti per essere esposti, perché vanno a male (!); la preoccupazione per i ‘frammenti’,
caratteristica di chi crede nella presenza reale, è ridicolizzata: ‘Non è
questione di briciole, ma di sacramento di assemblea’"; "Tabernacolo, Corpus
Christi, esposizioni solenni, processioni, adorazioni, genuflessioni,
elevazione, visite al santissimo, tutte le devozioni eucaristiche, andare a
Messa per far la Comunione e portare Gesù nel cuore, ringraziamento dopo la
Comunione, Messe private... minimizzano l'Eucaristia... sono molto lontani
dal senso della Pasqua".
Altre continue affermazioni cercano di svalutare il problema della presenza,
che è invece il fondamento di tutto il resto: "La cosa importante non sta
nella presenza di Gesù Cristo nella Eucaristia... ma nel fine, nella
Eucaristia qual mistero di Pasqua". E si moltiplicano affermazioni
evanescenti: "Come Dio era presente nella Pasqua, cioè nella liberazione
dall'Egitto, così Gesù è presente con il suo spirito, risuscitato da morte"
(presenza di azione, non di persona?); "invece di porre il problema della
presenza di Cristo nella Eucaristia, si pensi che Cristo è una realtà
vivente che fa Pasqua e trascina la Chiesa"; "la presenza di Cristo è
un'altra cosa. È il carro di fuoco che viene, a trasportarci verso la
gloria, a farci passare dalla morte alla risurrezione".
Purtroppo questa stessa evanescenza, proprio su punti che esigerebbero la
massima determinazione, comparisce anche a riguardo della risurrezione di
Gesù: "Il memoriale che egli lascia è il suo spirito risuscitato da morte";
"come hanno visto gli apostoli Cristo risorto. Come un fantasma? No, l'hanno
visto in loro stessi... costituito Spirito vivificante". Questa ultima
espressione è spesso ripetuta. Certo Gesù ha mandato il suo Spirito. Ma la
risurrezione riguarda il corpo reale di Cristo.
È una evanescenza consona alla grande confusione teologica e scritturale e
alla superficialità, congiunte alla presunzione di acutezza e di
approfondimento critico, senza dire della presunzione carismatica. Come ho
già detto, non c'è verità teologica o biblica che non sia deformata, anche
perché questi catechizzatori laici, mancando di qualsiasi solida formazione
teologica e biblica di base, dipendono da pochi testi, scelti tra i meno
sicuri e più avventati (per esempio, la rivista Concilium). Questa
evanescenza e confusione si inquadrano poi nella fondamentale dottrina
catecumenale, vista all'inizio, dell'annuncio pasquale di salvezza,
nebulosamente presentato, senza alcuna precisazione, e inconsistente quanto
al dogma della redenzione.
Il metodo semplicistico e astuto di questi impreparati e improvvisati
maestri per scavalcare ogni seria indagine e discussione teologica è di
svalutarla in partenza e sostituirla con categoriche affermazioni. E il
metodo per evitare condanne e fratture con i superiori sono la
raccomandazione del segreto, la nebulosità di certe espressioni (cortine
fumogene) e le affermazioni di ossequio al Magistero inserite qua e là, che
hanno tutta l'aria di polvere negli occhi, essendo continuamente
contraddette dal contesto.
Ci troviamo, in conclusione, davanti a un penoso e dannosissimo lavaggio del
cervello, di tipo fanatizzante, sul piano dottrinale, pratico, liturgico, su
gruppi di fedeli, animati, in fondo, da ottime intenzioni, ma illusi e
deviati dalla giusta via della sicura ascetica, dell'esempio dei santi, e
della ortodossia. Questi gruppi suscitano ammirazione, nei confronti con
certi ambienti tanto grigi e apatici, perché si presentano volenterosi e
impegnati. Sono mossi effettivamente dalla brama dell'autentico, del
diverso, del più, rispetto a tanto grigiore. Ma questo "diverso" purtroppo è
inteso come ripulsa della maturazione dottrinale e pratica della Chiesa da
Costantino in poi, ritorno ossessivo alla Chiesa primitiva (inesattamente
interpretata), avversione alle "strutture" ecclesiali, autonomia laica
rispetto al clero e alla Gerarchia (nelle riunioni la presidenza data al
parroco è fittizia: la guida effettiva è dei catechisti, anche nelle
riunioni bibliche).
Le interpretazioni integriste e acritiche della Scrittura, come il vendere
tutto, l'assoluta passività non violenta, la prospettiva stessa di morire
per gli altri, danno l'impressione di grande e ammirevole fervore. Ma, se
questo può essere equilibrato e reale in alcuni soggetti, in complesso
riflette un falsificante processo di fanatizzazione e una ingannevole
costruzione sulla sabbia, con il grande danno complessivo dello sbandamento
dottrinale e disciplinare. Anche Valdo (salve le proporzioni) si lanciò e
lanciò i suoi laici catechisti, partendo dal totale "vendi ciò che hai",
suscitando fervorosi seguaci e finendo nella ribellione ed eresia.
Sleale è il frequente appello che fanno al Vaticano II, come rotto con la
Tradizione e in particolare col Tridentino, il che è assolutamente falso. È
la falsità diffusa anche oggi da tutti i modernisti. I Catecumenali osano
addirittura affiancarsi al Vaticano II, come se la sua linea si
identificasse con quella catecumenale e soltanto con quella.
Ecco un saggio di questa sleale identificazione e delle clamorose
prospettive fanatizzanti: "Vi assicuro che il rinnovamento del Concilio
Vaticano II secondo l'itinerario catecumenale, porterà la Chiesa a una
gloria indescrivibile e riempirà di stupore e ammirazione gli orientali e i
protestanti, essendo il Concilio ecumenico".
Può servire da sintesi conclusiva.
|
|
| |
| |